SEMPRE PROTETTA AL SOLE☀️✨

Il sole è senza ombra di dubbio fondamentale per l’organismo e ha su di esso numerosi effetti benefici: stimola la sintesi della vitamina D, accentua il tono fisico e muscolare, migliora l’umore, attenua i dolori articolari ecc.
Bisogna prestare attenzione ai rischi dell’esposizione di cute e capelli: il sole primaverile può risultare infatti molto pericoloso soprattutto perché la cute, pallida ed indifesa dopo l’inverno, è molto vulnerabile.
Oltre al sole che si può prendere in montagna o al mare approfittando delle prime belle giornate, quello che si prende in città è anzi più pericoloso.
Spesso in questi casi l’esposizione ai raggi UVA ed UVB è involontaria e, quindi, non protetta; a ciò si aggiunge lo smog che secondo numerosi studi amplifica il danno solare, provocando la comparsa di irritazioni, eritemi e scottature.
I danni da esso provocati possono essere pericolosi perchè si accumulano nei vari strati della cute ed evidenziarsi anche dopo molti anni,
non solo con semplici problemi estetici quali il foto-invecchiamento, talvolta con complicazioni degenerative come cheratosi attiniche.

I SOLARI
Per prima cosa è bene iniziare ad usare prodotti con filtri solari già dai primi soli “importanti” di aprile. (UVA, UVB e IR)
Se si fa uso di creme sia idratanti che protettive si predispone la cute a ricevere il meglio dal sole.
Per poter scegliere il miglior SPF (fattore di protezione) per la nostra cute dobbiamo individuare il nostro fototipo anche in relazione al luogo di villeggiatura (ciò significa minore o maggiore melanina, quindi minore o maggiore protezione fisiologica nei confronti dei raggi solari).
La nostra Farmacia può aiutarti ad individuare facilmente il tuo fototipo avvalendosi dell’aiuto del dispositivo professionale Callegari
Contattaci per prenotare la tua analisi gratuita.🌸😉

Mi raccomando per ottenere il livello di protezione indicato sulla confezione ovvero il valore di SPF è necessario applicare circa 2 mg di crema solare per centimetro quadrato per godere di tutti i benefici protettivi!

INTEGRATORI SOLARI
Un mese prima di esporsi al sole l’ideale è predisporre la cute preparandola dall’interno.
Assumere integratori mirati, a base di antiossidanti e carotenoidi, aumenta gli scudi naturali anti-radicali liberi e antinfiammatori.
Questi prodotti a base di beta-carotene, estratti vegetali e vitamine sono studiati appositamente per preparare l’approccio con il sole nella stagione estiva.
Questi rimedi aiutano, inoltre, ad attivare le difese cutanee ed a limitare i danni causati dal sole, sia immediati, che tardivi.
Ciò è possibile grazie al mix di sostanze utili a migliorare la fotoprotezione ed a contrastare gli effetti nocivi dei raggi ultravioletti, come carotenoidi (tra cui beta-carotene, astaxantina, licopene e luteina), vitamine (A, C ed E) ed oligoelementi (come zinco, selenio, rame e magnesio).
Gli integratori solari sono consigliati per a chi ha una carnagione molto chiara (fototipo I e II), preparando la cute all’esposizione al sole e prevenire l’insorgere di eritemi, scottature ed intolleranze cutanee.

In generale, si possono distinguere tre categorie di integratori solari:

-Stimolatori di melanina: i principi attivi “pro-abbronzatura”, come la tirosina (precursore della melanina) ed i carotenoidi, ottimizzano l’effetto benefico dei raggi solari, rendendo più disponibile la melanina prodotta dalla pelle. In questo modo la colorazione della pelle è più uniforme e duratura nel tempo.

-A base di beta-carotene: precursore della vitamina A, la quale è in grado di stimolare la sintesi di collagene e di melanina, oltre a difendere la cute dalle scottature.
Gli integratori solari a base di questo carotenoide sono i più adatti quando si desidera un’abbronzatura di colore più intenso.

-Antiossidanti: molecole come flavonoidi, resveratrolo, acido alfa-lipoico, luteina e licopene aiutano a proteggere gli starti dermici dal danno ossidativo indotto dal sole ed aumentano la resistenza ad esposizioni prolungate o estreme, quindi possono contribuire a prevenire gli eritemi, la comparsa di macchie scure e la tendenza alla formazione di rughe.

Gli integratori alimentari per l’abbronzatura e la protezione solare possono contenere anche:

-Vitamina C (acido L-ascorbico), Vitamina A (retinolo) e Vitamina E (alfa-tocoferolo): sono dotate di potere anti-ossidante, risultano efficaci nel contrastare eventuali complicanze legate all’eccessiva esposizione alla luce solare e contribuiscono a rendere la cute compatta e luminosa, oltre a restituire vitalità al colorito e rallentare gli effetti del tempo.
Queste vitamine potenziano la produzione di melanina e riducono gli eventuali gli stati infiammatori post-esposizione.

-Vitamina PP (nicotinamide) B3: è particolarmente utile per chi soffre di ipersensibilità cutanea causata dal sole e contribuisce a ridurre l’infiammazione superficiale nei casi di eritemi.

-Selenio: protegge dai radicali liberi ed aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo, specie quando lavora in sinergia con la vitamina E.
Inoltre, quest’oligoelemento esplica un’efficace azione anti-età, supportata dalla sua capacità di stimolare la sintesi del collagene e di conservare l’elasticità dei tessuti.

-Rame: favorisce la normale pigmentazione e protegge le cellule dallo stress ossidativo.

-Zinco: contribuisce alla rigenerazione cellulare della cute.

-Collagene: è una proteina che conferisce tono e resistenza al tessuto epidermico. Questo componente si lega all’acqua ed aumenta l’idratazione della cute, facendola apparire liscia e vellutata.

-Coenzima Q10: agisce contro i processi ossidativi del collagene, ostacolando la formazione di rughe e mantenendo la pelle compatta ed elastica; questo elemento è utile anche per prevenire l’eritema solare.

-Acidi grassi essenziali da fonti animali (come omega 3 e 6) o prodotti vegetali (come l’olio di enotera e borragine): contribuiscono a mantenere una buona idratazione della pelle ed a preservare l’integrità delle strutture del derma.

Gli integratori solari andrebbero assunti quotidianamente almeno un mese prima rispetto al periodo in cui si prevede un’esposizione al sole regolare e nelle due settimane immediatamente successive.

ALIMENTAZIONE

I cibi ricchi di antiossidanti sono necessari per aumentare la protezione della cute e potenziare le sue difese contro l’azione nociva dei radicali liberi.
Ci sono due classi, considerate essenziali contro lo stress ossidativo:
-i carotenoidi: sono pigmenti che si trovano in carote, peperoni, pomodori, albicocche, melone, pesche🍑🥕…
-i polifenoli: sono pigmenti responsabili della colorazione rossa- violacea e blu tipica dei frutti del sottobosco come more, lamponi, fragole🍓, ribes…
-Il retinolo è fondamentale infatti favorisce la sintesi di molecole dello strato connettivo, responsabili dell’elasticità della pelle, della sua idratazione ed è utile per contrastare le temute rughe, poiché la cute sotto il sole è in condizioni di grande stress.
Si tratta in realtà di vitamina A.
Potete trovarla nell’olio di fegato di merluzzo🐟 ma anche nel latte e nelle uova, oltre che in tutta la frutta e verdura arancione, come carote, albicocche, radicchio e verdure di questo colore.
Via libera a scorpacciate di ribes, kiwi🥝, fragole, litchi, arance, limoni, mango, clementine, uva, lamponi, meloni ricchi di Vitamina C. Non devono mancare neppure prezzemolo, pinzimonio di peperoni rossi e verdi, e gustose insalate di erba cipollina, crescione, spinaci broccoli, valeriana, cicoria.
Importanti pure gli oligoelementi come zinco, selenio e zolfo e gli acidi grassi presenti nella frutta secca e nel pesce.
In tutto questo poi, è fondamentale idratare l’organismo non solo con acqua naturale ma anche con succhi freschi di ortaggi, succhi di frutta naturali e senza zucchero, tè verde.

Valeria 🌷

Leave a Comment