Lo stress quotidiano è una risposta fisiologica dell’organismo ad una serie di stimoli negativi: lavoro, famiglia o per stati d’ansia di carattere generale.
Certo ci sono soggetti più o meno predisposti allo stress, al cattivo umore ed alla depressione…
al di là della propria indole, è capitato a tutti almeno una volta nella vita di sentirsi giù di tono o particolarmente nervosi ed agitati.
Per un sostegno psicologico la nostra Farmacia collabora con la Psicologa Alice Bertocco .
La fitoterapia e l’alimentazione possono essere di grande aiuto!!🌿
Gli estratti di alcune erbe sono ricchi di attivi che aiutano a rilassarsi e/o a risollevare l’umore in caso di tristezza o stati depressivi.
Alcune piante sono utilizzate in modo specifico come regolatrici degli sbalzi d’umore durante la menopausa, altre sono utili per combattere l’altalena stagionale o come supporto in caso di stati emotivi provanti.
L’alimentazione influisce con peso determinante su qualsiasi terapia farmacologica o fitoterapia di sostegno, infatti e’ comprovato che l’infiammazione intestinale riduce drasticamente assorbimento e produzione di Triptofano, precursore indispensabile per il catabolismo dei neurotrasmettittori del buonumore.
Alcuni estratti fitoterapici:
GINSENG INDIANO: È nota come pianta adattogena, cioè in grado di prevenire l’ansia e combattere lo stress per l’attività inibente sul cortisolo. Allo stesso tempo migliora le prestazioni personali, indicatissima per chi fa sport. È di aiuto nella concentrazione e migliora l’attenzione oltre che le capacità mnemoniche.
– GRIFFONIA: I semi della griffonia contengono 5-idrossi-triptofano (5-HTP), un precursore della serotonina, che nel nostro organismo è coinvolto in varie funzioni fisiologiche. Innalzando i livelli di serotonina, la griffonia è in grado di migliorare il tono dell’umore, la sessualità, la qualità del sonno; favorisce il controllo della soglia del dolore; e aiuta a regolarizzare il ciclo sonno-veglia, la termoregolazione corporea, l’appetito, eliminando così ansia e depressione.
– RODIOLA: produce un aumento della concentrazione plasmatica di beta-endorfine, in grado di prevenire le variazioni ormonali indicative dello stress.
– SCHISANDRA: Aumenta la resistenza allo stress. Contiene fitoestrogeni quindi utile per contrastare gli effetti indesiderati della menopausa. Stimola il sistema nervoso centrale con il miglioramento dei riflessi, della resistenza e della memoria.
PAPAYA FERMENTATA: ha la capacità di rinforzare le naturali difese dell’organismo, di allontanare stress e stanchezza e di rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre ricca di triptofano
Questi attivi 🌿sono presenti ad elevata qualità e concentrazione nei prodotti di Alchèmia Fitobottega, privi di lattosio, glutine e zucchero. Se interessato vieni a trovarci per un consiglio 🤓😉
OLI ESSENZIALI: l’aromaterapia, una cura naturale olistica, interviene su processi fisici, mentali e spirituali, riequilibrando lo stato di salute generale.
A differenza degli altri sensi, le stimolazioni olfattive sono le sole a passare direttamente nella corteccia cerebrale, senza essere filtrate dal centro recettore del talamo per un’analisi preliminare. Le molecole aromatiche che si diffondono nell’aria raggiungono così la parte superiore delle cavità nasali. Qui le cellule olfattive, una volta sollecitate, trasformano lo stimolo chimico in impulsi elettrici che a loro volta stimolano i centri deputati all’odorato. Questo spiega come mai un odore o un profumo possa evocare istantaneamente ricordi estremamente vivi di esperienze vissute anche molto tempo addietro, in modo molto più intenso di quello evocato da un’immagine o da un suono.
I più indicati per la loro azione antidepressiva sono: l’olio essenziale di arancio, bergamotto, neroli, salvia, cannella e cipresso.
ALIMENTI CHE PORTANO IL BUONUMORE 🥝🍊🥦🍌
Vita frenetica, stress, insonnia possono essere alla base di sbalzi del tono dell’umore. Coadiuvare corretta alimentazione e attività fisica (yoga e meditazione) è fondamentale per affrontare momenti di difficoltà in totale sicurezza.
Cereali integrali e farina d’avena, sono ricchi di vitamina B1, acido folico e zinco, utili per alzare il tono dell’umore e combattere gli stati depressivi. Come anche i legumi, per esempio lenticchie, piselli e soia. Verdure a foglia verde, come broccoli e spinaci, hanno un elevato contenuto in vitamine (A, C, B1-2-6, E, K, PP), sali minerali e acido folico, che proteggono il nostro sistema immunitario. Largo a kiwi, agrumi, peperoni, carote, frutta e verdura di colore giallo-arancione con un alto contenuto di vitamina C. Anche i frutti rossi come fragole, ciliegie, mirtilli, more e lamponi, ne sono ricchi, oltre a contenere sostanze antiossidanti che agiscono contro i radicali liberi, con effetto anti-aging e protettivo del sistema nervoso. Oltre all’umore, grazie al loro contenuto in serotonina, infatti, migliorano la concentrazione e la memoria. Frutta e verdura gialla, arancione o rossa mette sempre allegria, anche solo per via del colore vivace che risulta essere una vera e propria iniezione di vitalità. Un’altra importantissima vitamina per mantenere alto l’umore è la vitamina D, sintetizzata grazie alla luce solare, deve essere introdotta nell’organismo anche attraverso l’alimentazione. I cibi che la contengono sono rosso d’uovo, formaggi freschi e pesci grassi (salmone, sgombro, aringa, sarda, triglia). Altri importanti alimenti utili per avere la giusta energia quotidiana sono i semi oleosi, come semi di zucca, girasole e sesamo, noci e mandorle, ricchi anche di magnesio, contro stanchezza e nervosismo, e acido folico, che aiuta il sistema nervoso. Inoltre, contribuiscono a tenere alto il nostro stato d’animo, grazie al loro contenuto in triptofano, precursore della serotonina, l’ormone del buon umore. Nel mondo vegetale, poi, sono ricchi di triptofano anche banane, ananas, patate e riso, pistacchi, castagne e alga spirulina. In generale, tutto il pesce azzurro 🐟 (sardine fresche, alici, sgombro, tonno etc) è ricco di omega-3 proteggono il sistema circolatorio e migliorano l’umore. Per favorire la sintesi di serotonina è importante assumere alimenti ricchi di vitamina B, come avocado, miele, orzo, prugne, pomodori etc. tra i sali minerali, importantissimo è l’apporto di magnesio che favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi e aiuta l’organismo in caso di affaticamento e stress.
Buone fonti di magnesio sono le verdure a foglia verde, le mandorle, i legumi, le carni bianche, le banane e il cioccolato.
Dulcis in fundo, il cioccolato fondente🍫 è per eccellenza il cibo del buonumore, antidepressivo naturale. Già solo il gradevole aroma sprigionato dal cacao amaro, stimola le endorfine e fa aumentare i livelli di serotonina, grazie al suo contenuto in triptofano. Inoltre contiene antiossidanti e teobromina, che ha un ‘effetto stimolante sull’umore.
Se hai bisogno di un consiglio alimentare la nostra 🌿 Dott.ssa Elisa Civiero – Biologa Nutrizionista ed Erborista 🍎 sarà lieta di aiutarti ed eventualmente creare un piano alimentare personalizzato. Contattaci per saperne di più. 😊
Valeria🌸